Il LIFE Lagoon Refresh prevede, tra le varie azioni concrete di progetto, il trapianto di canneto e fanerogame acquatiche nella Laguna Nord di Venezia. Le azioni di trapianto coinvolgono cacciatori, pescatori, stakeholder che frequentano la laguna. ll 12 luglio 2019 si è tenuto, presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, un corso di formazione per il trapianto di canneto e fanerogame acquatiche rivolto agli operatori impegnati nelle operazioni di trapianto. A causa dell’emergenza sanitaria, sia la parte pratica del corso per gli operatori addetti ai trapianti di canneto e fanerogame, che i trapianti stessi, previsti dal progetto Life Lagoon Refresh, hanno subito dei ritardi. Nel mese di maggio 2020, dopo il primo periodo di lockdown, si è conclusa la formazione in campo per il trapianto del canneto per una parte degli operatori. Il completamento della formazione in campo anche per il trapianto delle fanerogame è avvenuta ad ottobre 2020. All’inizio dell’estate e in autunno sono iniziati i primi trapianti di canneto e fanerogame, ma in quantità più ridotte rispetto a quanto era stato previsto in fase di scrittura del progetto. Da aprile 2021 sono ripartiti i trapianti sia di canneto che di fanerogame e si sta cercando di recuperare quanto non è stato possibile fare nel 2020.